Blog
-
Aprile 20, 2023 52
COME TORNARE A FARE SPORT DOPO UNO STRAPPO MUSCOLARE?
Una lesione muscolare si verifica quando le fibre muscolari non sono in grado di sopportare le sollecitazioni dovute ad una forte contrazione o eccessivo allungamento del muscolo. Le contrazioni eccentriche, frequenti nello sport, sono quelle che più di tutte inducono a questa rottura. Gonfiore, edema, arrossamento, dolore sono i segni più evidenti di una lesione insieme alla difficoltà nell´utilizzo del muscolo interessato.
Il trattamento di uno strappo dipende molto dalla sua entità: la gravità della lesione, infatti, influirà sulla durata del percorso riabilitativo. Nei primi giorni è importante evitare attività o movimenti che aumentino il dolore, quindi p
-
Marzo 27, 2023 64
Il dolore lombare è una delle patologie più comuni nell´uomo con l´85% della popolazione che ne soffre almeno una volta nella vita. La fisioterapia può aiutare molto in termini di intensità del dolore e tempi di recupero e nella maggior parte dei casi, fortunatamente, i sintomi regrediscono dopo poche settimane e scompaiono dopo un anno. L’analisi della schiena non è facile per un medico o fisioterapista: la colonna vertebrale è costituita da molte articolazioni ed è funzionalmente collegata a bacino, anche, testa e spalle. Per semplificare l’esame obiettivo e il trattamento fisioterapico viene fatta una distinzione tra pazienti con dolori lombari specifici e pazienti con dolori lombari aspecifici. I dolori lombari specifici (20%) hanno una causa chiara come per esempio un prolasso del disco intervertebrale, malattie reumatiche, fratture, infezioni o tumori. Il dolore lombare aspecifico (80%), invece, non è collegabile ad una causa diretta ed è quello più difficile da valutare.
-
Dicembre 14, 2022 52
La spalla è l´articolazione più mobile del corpo umano che permette di effettuare movimenti che non si farebbero con nessuna altra parte del corpo. D´altro canto questa mobilità deve essere “controllata” da strutture che si definiscono stabilizzatori (capsula, legamenti, muscoli) con il ruolo di proteggere l´articolazione da movimenti che potrebbero portare a lesioni di vario tipo.
Per questo il complesso della spalla è una struttura molto complicata e diverse patologie possono compromettere la funzionalità dando limitazione di movimento, dolore, deficit di forza. Nei casi più severi queste problematiche possono condurre ad interventi chirurgici: quelle maggiormente trattate dagli ortopedici sono le lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori, le instabilità di spalla (lussazioni recidivanti e lassità articolare), la rimozione di corpi mobili articolari.
-
Novembre 16, 2022 57
Il piede è caratterizzato dalla presenza di tantissime articolazioni, legamenti e muscoli. Questi devono riuscire ad adattarsi a terreni irregolari, assorbire urti e quindi contribuire all´equilibrio: per questo motivo il piede deve essere flessibile e allo stesso tempo stabile.
Come “mattone più basso” dell’uomo che cammina e che sta in piedi, influenza l’intera statica e dinamica del nostro corpo: il piede piatto, per esempio, può influenzare il ginocchio in valgo e portare a squilibri e quindi patologie.
Il piede piatto si caratterizza per l’appiattamento dell’arco plantare: può essere congenito o acquisto in seguito ad un trauma, una disfunzione o una patologia.
-
Giugno 13, 2022 144
Il ginocchio è una delle zone più sollecitate nella maggior parte degli sport e tanti possono essere gli infortuni che causano danni a muscoli, ossa e legamenti. Il legamento crociato anteriore (LCA), in particolare, è uno dei quattro legamenti principali del ginocchio: la sua funzione è quella di dare stabilità all´articolazione ed in particolare ad impedire lo spostamento in avanti della tibia rispetto al femore. Questo legamento, soprattutto nello sport, è sottoposto ad elevate forze meccaniche che possono determinarne la lesione.